All’interno delle scuole c’è necessità di determinati ruoli professionali capaci di compiere dei tipi di lavori diversificati, che possono spaziare da quelli semplicemente amministrativi e gestionali fino a giungere a quelli appartenenti alla specie maggiormente operativa. Parleremo del prossimo aggiornamento graduatorie personale ATA e su come incrementare il punteggio.
Aggiornamento graduatorie personale ATA
Gli ultimi aggiornamenti si riferiscono alle graduatorie inerenti la terza fascia del personale ATA. Il Ministero dell’Istruzione si è attivato per la convocazione dei sindacati, in un incontro attuato mediante videochiamata.
Tra le argomentazioni discusse ci sarà appunto l’aggiornamento delle graduatorie di questa fascia, oltre alla chiamata rapida e sia i programmi che le prove DSGA.
Profili ATA
Il personale ATA svolge delle particolari funzioni attinenti ruoli amministrativi, di contabilità, gestionali e di sorveglianza. Tutto questo deve essere attuato tramite la partecipazione attiva del dirigente scolastico e anche del personale docente.
Pertanto basandosi sul lavoro svolto, il personale viene poi inquadrato in un profilo specifico.
L’ATA comprende dei precisi settori professionali, ripartiti in quattro tipologie: il Collaboratore scolastico presente in ogni istituto scolastico, l’Assistente Amministrativo posto in tutte le scuole, l’Assistente tecnico che si trova soltanto nelle scuole superiori di secondo grado, il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA) presente in ogni istituto scolastico.
Quindi nel momento in cui si parla del personale ATA, ci si riferisce in maniera generica all’intero personale non docente assunto in un ambito scolastico.
Come aumentare il punteggio per il personale ATA
Per ottenere un aumento nel punteggio in graduatorie d’istituto, bisogna verificare determinati fattori. Prima di tutto il voto ottenuto attraverso il diploma equivale a un titolo nella graduatoria, in mancanza di un giudizio oppure di un voto allora verrà assegnato un punteggio pari al sei.
Poi un punto viene assegnato per la frequenza di un corso della regione riguardante il settore socio-assistenziale o socio-sanitario.
A questi punteggi si possono aggregare quelli che derivano da certificazioni informatiche e digitali. Una rilevante influenza sul voto finale la si può avere grazie ai periodi di servizio svolti nelle scuole statali.
Certificazione informatica ATA
La Certificazione Eipass del personale ATA è stata studiata per riuscire a fornire a questo determinato personale quelle competenze digitali che risultano essenziali per lavorare nel modo più appropriato e completo.
Pertanto non si tratta di una certificazione normale, ma è finalizzata a procurare delle conoscenze sulla base delle novità inserite dall’Agenda Digitale.
Quindi riesce a offrire tutti i mezzi teorici e pratici, utili per capire bene le implicazioni che questi ammodernamenti comportano sulle azioni fatte nella quotidianità da parte di chi lavora nella Pubblica Amministrazione.
Consigliamo quindi di conseguire per l’aggiornamento graduatorie personale ATA le seguenti certificazioni:
- Eipass 7 Moduli
- Personale ATA
- Progressive
- Pubblica Amministrazione
In modo tale da incrementare il punteggio ed avere la possibilità di lavorare nella scuola nel profilo desiderato.
Il corso di addestramento professionale per la dattilografia viene fornito con la modalità e-learning, ovvero tramite un apprendimento online. Il punteggio dopo l’aggiornamento delle graduatorie si incrementerà grazie a questa particolare certificazione.
Si può avere la disponibilità del materiale didattico collegandosi nell’opportuna sezione rivolta proprio all’e-learning. Ogni partecipante al corso viene identificato attraverso uno specifico ID e alla password correlata, i quali permettono di accedere alla piattaforma.