Certificazione linguistica in spagnolo per docenti

Scopri come ottenere la certificazione linguistica in spagnolo per docenti con le certificazioni DELE e SIELE riconosciute dal MIUR e emesse dall’Istituto Cervantes. Sapere come prepararsi per questi esami e quali sono le opportunità offerte dalle certificazioni, può essere utile per gli insegnanti che vogliono migliorare la propria carriera professionale.

Certificazione linguistica spagnolo

La certificazione linguistica in spagnolo per docenti è un requisito fondamentale per aumentare il punteggio nelle graduatorie GPS. Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) ora Ministero dell’Istruzione e del Merito, riconosce e accredita alcuni enti per le certificazioni di spagnolo.

Possedere una certificazione linguistica in spagnolo dimostra che il docente ha una conoscenza e competenza nella lingua straniera. Inoltre, può anche essere visto come un vantaggio competitivo nel mercato del lavoro. Pertanto, per migliorare le proprie opportunità di carriera e aumentare il punteggio nelle graduatorie GPS, è altamente consigliabile ottenere una certificazione linguistica in spagnolo riconosciuta dal MIUR.

Certificazione linguistica spagnolo

Certificazioni riconosciute dal Ministero

La certificazione linguistica spagnolo è un requisito importante per i docenti, come del resto anche la certificazione della lingua inglese e le certificazioni informatiche come quelle Eipass 7 moduli per la conoscenza del computer.

Tra le certificazioni riconosciute dal Ministero dell’Istruzione ci sono la DELE (Diploma Español como Lengua Extranjera) e SIELE (Sistema Internacional de Evaluación de la Lengua Española). Entrambe queste certificazioni sono emesse dall’Istituto Cervantes, l’ente responsabile per la promozione della lingua e la cultura spagnola nel mondo, e sono riconosciute a livello internazionale.

DELE è un diploma di lingua spagnola per stranieri mentre la SIELE è un test di valutazione della competenza linguistica in spagnolo. Entrambi i test si svolgono in varie sedi in Italia e sono progettati per valutare le abilità linguistiche dei docenti, come la comprensione scritta e orale, la produzione scritta e orale e la comprensione della grammatica.

Le abilità valutate

Il DELE è un esame che valuta le competenze linguistiche in spagnolo in diversi livelli, dal principiante al livello avanzato. Ciascun livello è basato su un programma di studi specifico e valuta la capacità di comunicazione in situazioni reali, per il personale della scuola si parte con una certificazione spagnolo B2 per arrivare ad una certificazione più avanzata di livello C2.

La SIELE, invece, valuta quattro abilità: comprensione scritta, comprensione orale, produzione scritta e produzione orale. Ciascuno dei quattro test è progettato per valutare le abilità linguistiche dei docenti in modo specifico, come la comprensione scritta e orale, la produzione scritta e orale e la comprensione della grammatica. Entrambi gli esami sono emessi dall’Istituto Cervantes e sono riconosciuti a livello internazionale.

La conoscenza di una lingua straniera

La conoscenza di una lingua straniera è una competenza essenziale per la crescita personale e professionale, e la certificazione linguistica in spagnolo per docenti dimostra che l’insegnante ha raggiunto un livello di competenza nella lingua in modo efficace.

Inoltre, la certificazione linguistica in spagnolo permette agli insegnanti di avere un punteggio superiore all’interno delle graduatoria GPS, in quanto la certificazione di una lingua straniera è un requisito sempre più richiesto per la docenza.

Aumentare il punteggio nelle graduatorie GPS

La certificazione linguistica può aumentare il punteggio nelle graduatorie GPS per docenti in quanto dimostra la competenza linguistica in una o più lingue straniere, come inglese, francese, tedesco e spagnolo. Questo può essere considerato come un punto a favore per i docenti che desiderano essere assegnati ad una scuola o per coloro che hanno un punteggio basso e vogliono aumentarlo.

La certificazione linguistica spesso permette al docente di ricevere incarichi annuali per l’insegnamento su diverse classi di concorso.