Cosa è il coding? E’ possibile fare corsi coding personalizzati o direttamente online? Per chi non lo sapesse, già dal prossimo anno sarà tassativo avere a portata di mano un curriculum con conoscenza del coding. Quando si dovrà usare? Semplice, con la didattica computazionale, a scopo sia didattico che educativo.
I corsi di coding sono erogati da Tema Formazione, andiamo a scoprirne di più.
Cos’è il coding
Analizzando subito il temine Coding scopriamo che alla base di tale disciplina c’è il pensiero computazionale, l’insieme di procedure mentali che sono di aiuto a risolvere problemi. In che maniera agisce il tutto? Facendo affidamento ad appositi strumenti di intelletto come possono essere giochi interattivi o qualsiasi altro metodo caratteristico.
A scuola il coding consente di formare alunni orientati sul mondo di nuove tecnologie e l’informatica.
Corsi di coding
Chi può accedere ai corsi di coding? Chi sono dunque i destinatari:
- Studenti di scuola Secondaria di II grado, che hanno lo scopo principale di acquisire competenze intermedie di uso di differenti linguaggi di programmazione;
- Docenti di scuola secondaria di II grado, che hanno intenzione di avere una conoscenza maggiore del coding a scopo didattico e hanno voglia di certificare ogni propria competenza;
- Docenti di scuola primaria, che hanno intenzione di apprendere e trasmettere i metodi del coding ai propri alunni;
- Educatori e formatori che hanno come obiettivo principale beneficiare al meglio delle potenzialità che mette a disposizione il coding nel campo formativo ed educativo, andando a creare attività interattive che vadano a stimolare il problem solving e pensiero computazionale.
Il corso coding, infine, non è altro che un corso fatto sia via web che in aula e va a fornire le basi del pensiero computazionale e della programmazione informatica.
Certificazione coding
La certificazione del coding si va ad ottenere al termine del percorso. Il corsista una volta terminato il tutto riceverà il certificato digitale che viene rilasciato dall’Ente Accreditato direttamente dal MIUR.
Oltre alle certificazioni di coding è possibile certificare altre competenze attraverso
- Certificazione LIM
- Certificazione Tablet
- Eipass 7 Moduli
Come diventare insegnante di coding
Come già accennato poco sopra per diventare insegnante di coding bisogna tassativamente seguire degli appositi corsi dove viene spiegato come si utilizzano anche strumenti adatti a tutto ciò.
Il coding ha come scopo quello di stimolare l’interesse dell’alunno e li da una mano ad apprendere in maniera più semplice, dove il gioco alla fin dei conti diventa la motivazione vera e propria per imparare. Saranno poi gli insegnanti a sostenere e dare aiuto sul questo processo di apprendimento e insegnamento.
Programma del corso di coding
Quali sono gli obiettivi del programma del corso di coding? Quelli principali che vengono proposti nel corso sono i seguenti:
- Sviluppare nel miglior modo possibile competenze informatiche
- Conoscere i linguaggi principali della programmazione informatica
- Realizzare progetti didattici facendo affidamento al coding attraverso Scratch e Algobuild
- Apprendere le nozioni base del coding
- Trasferire le conoscenze apprese agli alunni in aula.
Dove si svolge il corso
Prevalentemente questo tipo di corso viene svolto online. Ci troviamo a tutti gli effetti davanti ad uno strumento didattico essenziale per quanto riguarda lo sviluppo del pensiero computazionale.
Fare coding a scuola consente agli alunni di migliorare notevolmente le capacità di logica e analisi.
Non appena possibile i corsi saranno anche in aula.
Quanto dura il corso
La durata di un corso coding è breve oppure di lunga durata? Un corso di questo tipo di solito, può durare da 25 fino a 200 ore.
Ricordate che attraverso il coding, una volta imparato, risulta essere un potentissimo strumento per realizzare progetti creativi.
Quanto costa il corso di coding
Il prezzo del corso coding varia, ecco quanto può costare:
- Corso Coding Scuola Primaria + Certificazione 350 euro
- Corso Coding Scuola Secondaria + Certificazione 350 euro
Il corso (o meglio la certificazione), inoltre, ha un valore di 0,5 punti nelle Graduatorie Provinciali per docenti. Si possono ottenere infatti fino ad un totale di 4 certificazioni informatiche, ognuna vale 0,5 punti, per un complessivo di 2 punti.
Quanto costa la certificazione coding
Siamo arrivati al termine di questo importante articolo. L’ultima domanda alla quale risponderemo è la seguente: a quanto ammonta il costo della certificazione coding?
Partiamo dalla certificazione base che costa 250 euro.
Una volta superato l’esame del corso si potrà scaricare l’attestato in formato PDF direttamente sulla piattaforma.