Elaborare UDA per superare le prove scritte dei concorsi del mondo scuola

Quando si parla di UDA, si fa riferimento esattamente all’unità di apprendimento, intesa come un valido percorso formativo interdisciplinare, oggi vediamo come elaborare UDA nelle prove scritte dei concorsi per docenti.

Cos’è una UDA

L’UDA rappresenta una vera e propria base dell’apprendimento in ambito scolastico. Inoltre costituisce il fondamento del nuovo modo di approcciarsi in maniera metodologica all’insegnamento. Quindi con UDA s’intende precisamente un insieme di attività spesso di tipo transdisciplinare.

Elaborare UDA concorso scuola

Tali attività sono unite tra di loro da un argomento comune e si affrontano mediante il supporto di svariati strumenti. Le circostanze in cui bisogna ideare ed elaborare UDA sono numerose: può essere una situazione correlata alla vita scolastica, oppure una attinente la vita di ogni studente.

UDA e concorsi scolastici

Con sempre più frequenza negli scritti dei concorsi si trovano da elaborare UDA. Quindi è importante sapere in che modo si deve rispondere ai quesiti che richiedono la strutturazione concernente l’unità di apprendimento.

La prova scritta dei concorsi di scuola secondaria ha come finalità quella di valutare il livello di conoscenza e competenza del candidato, sulle materie inerenti la sua classe di concorso.

Il quesito appartenente alla prova scritta, basandosi sull’esperienza acquisita dai precedenti concorsi, può essere composto da una domanda aperta ed è spesso divisa in due parti. Nella prima si va a indicare la tematica centrale. Nell’altra è manifestata una consegna riguardante la predisposizione di una preparazione di un progetto, oppure di un’unità di apprendimento.

Come strutturare una Unità Didattica

Come è stato già sottolineato precedentemente, l’UDA è un percorso formativo interdisciplinare snodato intorno ad una particolare tematica.

Pianificato in fasi di sviluppo con lo scopo di un conseguimento di conoscenze e abilità da parte dell’alunno.

Per elaborare UDA è necessario eseguire determinate procedure elencate successivamente.

  • Una parte introduttiva per l’individuazione del prodotto finale o dei compiti da attuare. Cercare quindi le capacità e conoscenze per ogni materia interessata, oltre all’argomento centrale.
  • Una parte più particolareggiata dove si spiegano le varie fasi da seguire, i tempi, le attività e i piani didattici da adoperare. In più include anche il tipo di verifica da usare.
  • Una pianificazione di genere temporale.

Elaborare UDA non è semplice ma avendo le conoscenze giuste è possibile svilupparle senza alcun problema.

Corsi individuali di progettazione UDA

Se hai problemi a progettare le UDA possiamo aiutarti attraverso delle lezioni mirate e specifiche, docenti che hanno superato i concorsi scuola sono disponibile attraverso la piattaforma online a spiegarvi come elaborare UDA per superare le prove scritte e come acquisire le giuste competenze per superare le prove.

Non esitate quindi a contattarci per avere ulteriori informazioni.

Tema Formazioni da sempre vicina al mondo dei docenti eroga anche corsi di coding e grazie alla collaborazione con enti accreditati è in grado certificare sia competenze informatiche che linguistiche.