I migliori corsi di perfezionamento e master online per i docenti. Parliamo di formazione su Internet riconosciuta dal Ministero dell’istruzione per il personale docente di ogni ordine e grado, percorsi universitari in grado di far incrementare il punteggio in Graduatoria e di ottemperare alla richiesta di formazione da pare del MIUR.
I master per la formazione dei docenti
Per chi ancora non ne fosse a conoscenza, i master per la formazione docenti non sono altro che corsi universitari post-laurea.
Ma a cosa servono? I master ed i corsi di perfezionamento sono utili per poter a tutti gli effetti conseguire un determinato numero di CFU in un solo anno di formazione. Pensati per poter approfondire a 360 gradi competenze e conoscenze, cosi da sviluppare abilità del tutto nuove da poter sfruttare una volta entrati a scuola. Tali corsi, tra l’altro, sono in via ufficiale riconosciuti dal MIUR.
Tra i principali master troviamo quelli per BES e DSA, ma ne esistono di diversi divisi per ambito e per materia.
Master DSA
Il Master DSA va a fornire ai docenti un quadro completo di ogni caratteristica dei differenti disturbi DSA, andando a fornire al tempo stesso indicazioni e consigli per poter lavorare in maniera impeccabile, questo sia per intervenire su un recupero mirato alle difficoltà, sia nelle situazioni dove si rende disponibile un supporto specifico.
Master BES per la scuola
Il Master BES si volge del tutto via web, su una piattaforma didattica attiva tutti i giorni della settimana in tutte le ore. Attraverso la piattaforma in questione si può effettuare il download di tutto il materiale didattico che serve allo studio della specializzazione sui BES.
Diverse inoltre sono le categorie per poter classificare gli alunni con svantaggio:
- studenti con svantaggi culturali e sociali;
- alunni con svantaggi linguistici;
- studenti con problemi evolutivi specifici come linguaggio, deficit motorio e non verbali, iperattività, attenzione e disturbi dell’apprendimento.
Per ognuna di queste categorie il corso di perfezionamento universitario BES è presente uno specifico paragrafo che illustra in maniera dettagliata la casistica.
Differenza tra master e corsi di perfezionamento
Qual è la differenza tra master e corso di perfezionamento? I Master, più complessi, durano di solito meno di un anno, danno diritto al rilascio di un diploma di Master Universitario.
Parlando invece dei corsi di aggiornamento o perfezionamento possono durare anche illimitatamente e viene rilasciato il titolo di diploma di perfezionamento, a questi corsi si può accedere anche semplicemente con il diploma, valido quindi per i docenti ITP.
Altra domanda che si pongono quando si parla di questo argomento è la seguente: cosa sono i 24 CFU? Non altro che esami universitari domandati come requisito di accesso per poter prendere parte ai concorsi scolastici per superiori e scuole medie, che si svolgono, salvo imprevisti e direttive del Miur, ogni due anni.
Tabella valutazione titoli: Quanti punti danno i master ed i corsi per docenti
Quanti punti danno i master ed i corsi per docenti? E’ possibile conseguire punteggi che arrivano sia da un corso di perfezionamento che da un master per le graduatorie GAE,, le Graduatorie d’Istituto, per i concorsi e per la mobilità degli insegnanti di ruolo.
Ad esempio nelle GPS e nelle graduatorie d’istituto, ad esempio, per le quali ad un corso di aggiornamento o master, vengono dati sino a 3 punti.
Oltre ai Master ed ai corsi di perfezionamento, il docente può conseguire anche titoli che attestano la conoscenza dell’informatica come Eipass LIM ed Eipass 7 Moduli, oltre che a certificazioni linguistiche di livello almeno B2. Tutti titoli che fanno aumentare le competenze del docente ed il punteggio nelle graduatorie del personale scolastico.